Guida-completa-ai-contributi-a-fondo-perduto

Guida completa ai contributi a fondo perduto per ascensori e accessibilità in Veneto nel 2024

Stai cercando un modo per migliorare l’accessibilità del tuo edificio in Veneto? Il 2024 e il 2025 sono gli anni giusti per farlo. Grazie ai contributi a fondo perduto previsti dalla Legge 13/89, puoi coprire una parte significativa delle spese per l’installazione di ascensori, rampe, servoscala e altri interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come accedere a questi contributi e come sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili.

INDICE PARAGRAFI

  1. Contributi a fondo perduto in Veneto per eliminare le barriere architettoniche: chi può richiederli
  2. Detrazione fiscale 50% per le riImporti del contributo e come calcolarlistrutturazioni edilizie fino al 2025
  3. IVA agevolata per interventi di installazione e manutenzione di ascensori
  4. Perché scegliere MA.RI.VE Ascensori

1 – Contributi a fondo perduto in Veneto per eliminare le barriere architettoniche: chi può richiederli

I contributi a fondo perduto della Regione Veneto rappresentano un’importante risorsa per chi desidera migliorare l’accessibilità degli edifici. Questi fondi sono destinati a:

  • persone con disabilità che necessitano di rendere accessibile la propria abitazione
  • condomini e proprietari di immobili che intendono installare ascensori, rampe o piattaforme elevatrici.

Gli interventi finanziati riguardano principalmente:

  • ascensori e piattaforme elevatrici
  • rampe e servoscala
  • lavori di ristrutturazione volti a eliminare ostacoli per la mobilità.

2 – Importi del contributo e come calcolarli

Gli importi del contributo a fondo perduto sono determinati in base alle spese sostenute per i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche. La Regione Veneto prevede:

  • fino a 4.000 euro per i primi 4.000 euro di spesa
  • un ulteriore 25% per spese tra 4.000 e 19.500 euro
  • un ulteriore 5% per spese tra 19.500 e 52.000 euro.

Facciamo un calcolo di esempio ponendo una spesa di 40.000 euro. A quanto arriverà il contributo della Regione Veneto?

Basta sommare gli importi delle 3 fasce:

  • i primi 4.000 euro di spesa sono coperti al 100%, dunque 4.000 € +
  • le spese della seconda fascia sono 15.500 (differenza tra 19.500 e 4.000), il cui 25% è 3.875 € +
  • le spese della terza fascia sono 20.500 (differenza tra 40.000 e 19.500), il cui 5% è 1.025 € =

La somma fa 8.900 € che la Regione Veneto elargisce di contributo.

3 – Come richiedere il contributo a fondo perduto in Veneto?

Per accedere ai contributi, è necessario presentare una domanda al Comune di residenza, allegando i preventivi dei lavori e la documentazione medica necessaria.

Successivamente, se l’esito è positivo, il contributo viene erogato in base alle priorità stabilite dalla Regione Veneto e dai fondi disponibili

Ricorda che i contributi possono essere cumulati con altre agevolazioni, come la detrazione fiscale del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

4 – Perché scegliere MA.RI.VE Ascensori

Scegliere MA.RI.VE Ascensori significa affidarsi a professionisti con anni di esperienza nel settore, in grado di guidarti in ogni fase del processo, dalla consulenza iniziale alla realizzazione dell’impianto e successive manutenzioni obbligatorie per legge.

Grazie alla nostra conoscenza delle normative fiscali e delle tecnologie di ultima generazione, garantiamo interventi di alta qualità al giusto prezzo, conformi alle normative vigenti.

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a migliorare l’accessibilità del tuo edificio, sfruttando al meglio le detrazioni fiscali e le agevolazioni IVA disponibili per il 2024 e per il 2025!

Compila il form per richiedere informazioni sulla possibilità di usufruire di agevolazioni per ascensori e interventi di eliminazione delle barriere architettoniche

    Provincia:
     


    Comments are closed.